Italian Desk

Nuova Direttiva europea sulla protezione delle persone che segnalano attraveso i canali di denuncia

Vedi PDF Il 26 novembre, la nuova Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, datata 23 ottobre 2019, è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, sulla protezione delle persone segnalanti sulle violazioni del diritto dell'Unione. La presente direttiva è entrata in vigore ufficialmente il 17 dicembre, lasciando agli Stati membri un periodo di 2 anni per recepire la Direttiva nei rispettivi regolamenti nazionali. La Direttiva affronta principalmente le [...]

Distacco di lavoratori all’estero: rimborso delle ritenute

Vedi PDF Molti lavoratori vengono distaccati in Spagna dalla loro azienda sita in un altro Stato. Si tratta di lavoratori residenti in Spagna che lavorano, nel territorio spagnolo, per un’impresa non residente in Spagna o per una stabile organizzazione con sede all'estero. Se vengono soddisfatti determinati requisiti, i redditi percepiti da tali lavoratori sono esenti da imposte fino a € 60.100 all'anno. Qualora l’azienda non applichi tale esenzione nella busta paga del [...]

Modello 232 – Termine per la presentazione: novembre (Dichiarazione informativa delle operazioni con parti correlate)

Vedi PDF Con il presente flash informativo Escura vi ricorda che, ai sensi della legge spagnola, esiste l'obbligo di presentare ogni anno, a novembre, la “Dichiarazione Informativa delle Operazioni con Parti Correlate e delle Operazioni e Situazioni relative a Paesi o Territori qualificati come Paradisi Fiscali” (Modello 232). Si ricorda che tale obbligo è previsto nel Decreto HFP/816/2017 del 28 agosto 2017, del Ministero dell’Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 30 [...]

Società italiane con filiali in Spagna – Importanti aspetti da tenere in conto

Vedi PDF Con la presente circolare vi informiamo in merito ad alcuni importanti aspetti da tenere in conto per le società italiane con filiali in Spagna. Responsabilità penale delle imprese: la responsabilità penale delle imprese è stata introdotta in Spagna nel 2010. Tuttavia, nel 2015, è stata prevista da legislatore spagnolo la possibilità di predisporre modelli di gestione e organizzazione al fine di escludere la responsabilità penale delle imprese e dei [...]

Circolare informativa sulle misure di sicurezza. Capitolo uno: password.

Con l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 679/2016 e della Legge organica 3/2018 sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali tra le novità, viene evidenziato il principio della responsabilità proattiva che le imprese devono svolgere per mantenere le buone misure di sicurezza nella protezione dei dati. Con questo principio è necessaria una maggiore partecipazione e coinvolgimento delle aziende per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Per [...]

Successioni (eredità) transfrontaliere

Le successioni (eredità) transfrontaliere sono sempre più comuni. Si verificano nel caso in cui la persona deceduta viveva in uno Stato diverso da quello di origine oppure possedeva beni in più Stati. Secondo la regola generale applicabile in questi casi, le successioni sono regolate dalla legge dello Stato in cui il defunto aveva la propria residenza abituale, anche se di diversa nazionalità. Tuttavia, ciò implica non pochi problemi, dalla determinazione della legge [...]

Anonimato nel Whistleblower Channel

Riceviamo numerose richieste di informazioni per sapere se le denunce anonime presentate da terzi possono essere ricevute e trattate attraverso il Whistleblower Channel o canale interno di denunce (sia nell'area della Compliance Penale o della Prevenzione del Riciclaggio di Denaro). Il Regio Decreto Legge 11/2018, del 31 agosto, ha modificato la Legge 10/2010, del 28 aprile, sulla Prevenzione del Riciclaggio di Denaro e del Finanziamento del Terrorismo (PBCyFT), introducendo l'attuale articolo 26 [...]

Nuova legge organica sulla protezione dei dati e garanzia dei diritti digitali: protezione della privacy dei lavoratori

Il 6 dicembre 2018, la nuova legge organica 3/2018, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, è stata pubblicata nel Gazzetta Ufficiale Spagnola (BOE). Senza dubbio, uno degli aspetti che ha meritato una regolamentazione speciale sono i diritti dei lavoratori. Pertanto, la legge regola due aspetti di grande rilevanza: 1) Diritto alla disconnessione digitale sul posto di lavoro. 2) Protezione della privacy dei lavoratori. 1.- Diritto alla disconnessione [...]

Go to Top